Sulle colline del centro Italia e del Montefeltro in particolare, capita spesso che le vecchie case contadine o padronali siano aggrappate alle scarpate e i fondi attorno siano così ripidi che ormai finita l’agricoltura di tipo mezzadrile, si infittiscano di macchie boscose. Il suolo spesso è povero: anche il terreno è scivolato a valle con le piogge e tufo, argilla e calcare affiorano. E’ questo il contesto in cui spesso ci troviamo a lavorare.
Leggi di più
Anche questa era una casa contadina, Ca’ Giuliano, acquistata da persone di città che passano qui le loro vacanze. Lo spazio di proprietà, a parte una piccola superficie proprio attorno a casa, è tutto in scarpata. I versanti a ridosso dell’abitazione sono stati trattati come dei veri e propri giardini in verticale (o quasi). Sul piano inclinato della scarpata sono state create pennellate di colori e volumi con la vegetazione visibili dalle diverse quote del giardino. In questo caso, la parte bassa della scarpata, alla stessa quota dell’abitazione, è stata studiata con un maggior numero di piante fiorite per consentire di apprezzarne i dettagli mentre, nella parte alta, sono state privilegiate le piante tappezzanti.